Discussione:
Upgrade CPU laptop
(troppo vecchio per rispondere)
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-22 00:38:52 UTC
Permalink
Avendo il PC KO (leggi su), per ora mi arrangio col notebook che uso
normalmente per lavoro.

Acer 5742G con i3-380m (Arrandale) e nVidia 540m
Attualmente l'ho portato da 2 a 6GB di RAM e ho messo un 850EVO (sprecato lo
so) e devo dire che e' rinato.

Ho letto e straletto un po' di roba sul web e pare che tutte le CPU
Arrandale siano compatibili, ma anche che passare da i3 a i5 semplicemente
non vale la pena.
L'alternativa e' l'i7-620m o 640m.

Il problema e' che scaldano molto per il sistema di raffreddamento di serie
del 5742G e quindi qualcuno ha proposto e installato quello del 5741 che ha
due heat pipes e una ventola molto piu' performante. Addirittura c'e' chi ha
sostituito solo la ventola risolvendo abbondantemente la cosa e con meno
sbattimento.

La domanda e': questi i7-620m/640m sono tutti uguali?

Perche' in un sito leggo che l'i3-380m e' un PGA988A mentre l'i7 e' un
BGA1288?
Esiste in due versioni?

Non solo: CPU-Z mi dice che ho un i3-380m in socket 989 rPGA.

Scusate, ma l'ultimo intel che ho avuto e' stato un MMX a 166 sparato a
233MHz. :)
Ok ok... questo portatile l'ho preso usato: non conta.

Inoltre, una domanda personale: voi lo fareste?
Questo PC lo uso per lavorare (dirette streaming, molto versatile, VGA +
HDMI...) ma a volte serve quel pizzico di CPU che non ha.
Il portatile e' robusto quel tanto che serve e i ricambi costano un cazzo
essendo compatibili e intercambiabili fra decine di versioni.

Non ditemi di cambiare portatile... e' ancora peggio che cambiare PC a casa.
Lo so che con 400-500 euro viene un signor usato (questo l'ho preso 200 euro
1 anno fa).

Un 620m lo prenderei per meno di 50 euro, ma vorrei anche sicuro che non ce
ne siano di diversi tipi/socket.
Lo faccio anche per alzare di un minimo il valore nel caso in cui dovessi
disfarmene.
Un i3 non lo piazzi piu'. Un i7 ancora ancora..
Grazie.
2fast
2016-08-22 09:35:13 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
..
La domanda e': questi i7-620m/640m sono tutti uguali?
Perche' in un sito leggo che l'i3-380m e' un PGA988A
mentre l'i7 e' un BGA1288?
Esiste in due versioni?
Non solo: CPU-Z mi dice che ho un i3-380m in socket 989
rPGA.
la differenza sostanziale tra una CPU PGA ed una BGA
e' fisica, cioe' per la presenza o meno dei pin

quelle PGA (Pin Grid Array) usano un socket,
mentre quelle BGA (Ball Grid Array) sono saldate
sulla scheda madre

alcuni processori sono disponibili in entrambe le versioni,
quelle che trovi in vendita sono tutte PGA
o rPGA (con passo dei pin ridotto), fai riferimento
al codice esatto che puoi trovare su CPU-World
(es. SLBZX per il core i3-380M)

le caratteristiche base delle CPU Arrandale "M" Core i3, i5 ed i7
sono le stesse, quindi 2 core con HyperThreading (4 core logici),
processo produttivo 32nm , controller di memoria
e grafica integrata nel package (non nella CPU o nella MB),
istruzioni SSE 4.2 , VT-x , ecc..

le differenze sostanziali: i Core i3 non hanno il Turbo Boost
e non supportano le istruzioni AES , VT-d e TXT ,
mentre core i5 ed i7 si' , in piu' gli i7 hanno maggiore cache L3

altra differenza tra la tua attuale CPU (Core i3-380M)
e le altre, e' nella massima temperatura raggiungibile
prima dell'intervento del throttling (riduzione clock),
questo significa che le temperature delle CPU i5 ed i7 ,
pur avendo lo stesso TDP di 35W , possono salire
anche fino a 90-95°C , a patto che non dia fastidio
avere uno chassis rovente (in ogni caso sconsigliato)

lista di esempio di alcuni processori Arrandale:

Core i3-380M 2,53 GHz (no-turbo) 3MBc (Tjmax=90°C)
Core i5-560M 2,66 GHz (3,20 GHz) 3MB AES+TXT (Tjmax=105°C)
Core i7-640M 2,80 GHz (3,46 GHz) 4MB AES+TXT (Tjmax=105°C)

sul sito Intel puoi trovare tutte le caratteristiche:
<http://ark.intel.com/compare/50178,49653,49666>


secondo me, se proprio vuoi sostituire l'attuale CPU
e fermo restando la compatibilita' lato BIOS e
dissipazione ottimale del calore aggiuntivo,
andrebbe bene anche un Core i5-560M (o simile),
principalmente per la presenza del Turbo Boost (+25% ),
a meno che la differenza di costo con l'i7-640M (o simile)
sia di pochi euro

se il costo totale e' inferiore ai 50E , compreso
eventuale dissipatore/ventola, e la procedura
di disassemblaggio del laptop non e' troppo complicata,
secondo me e' un buon upgrade
(anche considerando il tuo lato "entusiasta")

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-22 14:29:17 UTC
Permalink
Post by 2fast
alcuni processori sono disponibili in entrambe le versioni,
quelle che trovi in vendita sono tutte PGA
o rPGA (con passo dei pin ridotto), fai riferimento
al codice esatto che puoi trovare su CPU-World
(es. SLBZX per il core i3-380M)
Facciamo che prima smonto il mio, vedo che c'e' scritto sopra e poi compro
l'altro.
Tutto chiaro.
Post by 2fast
a meno che la differenza di costo con l'i7-640M (o simile)
sia di pochi euro
20 euro circa.
Ormai queste sono CPU alla frutta e nessuno le vuole piu'.
Le MB muoiono, i portatili si cambiano e si vendono i ricambi.
Post by 2fast
secondo me e' un buon upgrade
(anche considerando il tuo lato "entusiasta")
Gli acer sono come i vespini, da questo punto di vista :)
Grazie.
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-24 17:29:37 UTC
Permalink
Post by 2fast
fai riferimento
al codice esatto che puoi trovare su CPU-World
(es. SLBZX per il core i3-380M)
Allora.
La mia CPU e' SLBZX.

Quella che trovo e' un i7-620m SLBTQ
Diciamo che ci siamo, no?
L'accendiamo?

Ps: c'erano due chili di pasta termica, tipo ketchup nel panino di McDonald.
2fast
2016-08-25 06:50:32 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by 2fast
fai riferimento
al codice esatto che puoi trovare su CPU-World
(es. SLBZX per il core i3-380M)
Allora.
La mia CPU e' SLBZX.
Quella che trovo e' un i7-620m SLBTQ
Diciamo che ci siamo, no?
L'accendiamo?
e' lo steping piu' recente, stesso socket G1 (988)
se hai gia' verificato la compatibilita' con il BIOS
e hai letto che gia' altri hanno fatto la stessa operazione,
non avrai nessun problema con questo upgrade

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-25 11:50:47 UTC
Permalink
Post by 2fast
e' lo steping piu' recente, stesso socket G1 (988)
se hai gia' verificato la compatibilita' con il BIOS
e hai letto che gia' altri hanno fatto la stessa operazione,
non avrai nessun problema con questo upgrade
Si, ho aggiornato la BIOS perche' a quanto pare cambia il microcode di
questi con stepping piu' recente.
Molta gente ha gia' fatto questo ugrade di CPU e non ha avuto problemi.
Molti con i5, altri con i7 sia 620 che 640.

Altra gente ha messo un quad core, di quelli senza scheda video integrata e
chiaramente il portatile non faceva il boot.
Alcuni hanno risolto con un BIOS modificato che facesse bootare dalla scheda
discreta.
Io mi tengo piu' terra terra :)

Ho gia' comprato la CPU e il dissipatore, vediamo che ne viene fuori.

Nel frattempo ho dato una soffiata alla griglia del dissipatore che sembrava
pulito.
Le temp sono scese abominevolmente.

Quando faccio lo scambio tolgo tutto quell'ammasso di pasta che hanno messo:
ce ne sara' bisogno, specie in estate!
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-25 12:07:57 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Quando faccio lo scambio tolgo tutto quell'ammasso di pasta che hanno
messo: ce ne sara' bisogno, specie in estate!
Una foto vale piu' di 1000 parole:
Loading Image...

Moriammazzati.
2fast
2016-08-26 11:23:10 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Quando faccio lo scambio tolgo tutto quell'ammasso di
pasta che hanno messo: ce ne sara' bisogno, specie in
estate!
https://i.imgur.com/MCwo1JW.jpg
per fortuna (per noi "picci-isti) che l'Estate viene una sola volta
all'anno, si scherza eh

facci sapere com'e' andata...

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-31 15:44:51 UTC
Permalink
Post by 2fast
facci sapere com'e' andata...
Perfetto.
Ho installato CPU e dissipatore maggiorato ed e' andato tutto alla
stragrande.

Le temperature salgono di egual misura ma in maniera piu' lenta.

Resta solo un dubbio: come si abilita' il turbo boost?
Mi rimane a 2.6GHz.

Ho scaricato il driver e l'utility dal sito Acer per il notebook uguale al
mio ma con i7 620m ma l'utility mi avvisa che il turbo boost deve essere
attivato dal produttore.
Che e' sta storia?

Se rimane a 2.6GHz cambia praticamente pochissimo.
Come funziona il giochino?
:)

Prima dell'upgrade
Loading Image...

Dopo l'upgrade
Loading Image...

Quando lo portero' a 3.3GHz postero' i bench prima e dopo (che cambieranno
pochissimo, lo so).
2fast
2016-08-31 19:03:55 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by 2fast
facci sapere com'e' andata...
Perfetto.
Ho installato CPU e dissipatore maggiorato ed e' andato
tutto alla stragrande.
Le temperature salgono di egual misura ma in maniera piu'
lenta.
Resta solo un dubbio: come si abilita' il turbo boost?
Mi rimane a 2.6GHz.
il turbo si attiva/disattiva da BIOS , quindi se
e' aggiornato e compatibile con la CPU ,
ci sarà la relativa opzione, anche se mi sembra
strano non sia attivata di default

controlla le caratteristiche con CPU-Z
e prova l'utility ThrottleStop (utilissima)

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-31 19:27:10 UTC
Permalink
Post by 2fast
il turbo si attiva/disattiva da BIOS , quindi se
e' aggiornato e compatibile con la CPU ,
ci sarà la relativa opzione, anche se mi sembra
strano non sia attivata di default
Eh, ma non c'e'.
Mi sono fottuto da solo?

Eppure un sacco di gente con questo portatile ha avuto problemi di
surriscaldamento proprio a causa del Turbo Boost.
Io che sono fresco come un quarto di pollo non lo posso usare! :)
Post by 2fast
controlla le caratteristiche con CPU-Z
e prova l'utility ThrottleStop (utilissima)
Proveronzi.
Vediamo che succede.
2fast
2016-08-31 19:40:42 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by 2fast
il turbo si attiva/disattiva da BIOS , quindi se
e' aggiornato e compatibile con la CPU ,
ci sarà la relativa opzione, anche se mi sembra
strano non sia attivata di default
Eh, ma non c'e'.
se non c'e' vuol dire che il BIOS non riconosce
correttamente il processore, puo' essere
a causa di un bug oppure perche' non ufficialmente
supportato (per questo chiedevo di verificare prima)

ThrottleStop, tra le altre cose, permette di attivare/disattivare
il turbo, se "bypassa" il BIOS , hai qualche probabilita'
in piu' di spremere al meglio il processore

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-31 22:43:52 UTC
Permalink
Post by 2fast
se non c'e' vuol dire che il BIOS non riconosce
correttamente il processore, puo' essere
a causa di un bug oppure perche' non ufficialmente
supportato (per questo chiedevo di verificare prima)
No no, impossibile perche' un sacco e mezzo di gente l'ha gia' fatto.
In un luuungo thread su un forum ho trovato la soluzione: si deve riflashare
la stessa ultima bios per attivare il TB.

Forse perche' al momento dell'update avevo ancora l'i3.

Adesso va su: fino a 24x l'ho visto andare.
25x mai.

Pero' trotta spesso: con OCCT (in funzione in questo momento per vedere come
va) trotta da 19 a 24x.

Devo studiarmi bene la cosa.
Comunque ora si ragiona.
Post by 2fast
ThrottleStop, tra le altre cose, permette di attivare/disattivare
il turbo, se "bypassa" il BIOS , hai qualche probabilita'
in piu' di spremere al meglio il processore
Ma io questa funzione in CPU-Z non l'ho mica trovata: dov'e'?
E ho l'ultima versione...

Grazie sempre.
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-31 23:33:58 UTC
Permalink
Post by 2fast
ThrottleStop, tra le altre cose, permette di attivare/disattivare
il turbo, se "bypassa" il BIOS , hai qualche probabilita'
in piu' di spremere al meglio il processore
Ho scaricato ThrottleStop 6.00.
O non funziona bene sul mio sistema o c'e' qualcosa che non va.

Il massimo moltiplicatore impostabile e' 21T (dovrebbe essere 25T)
Alla partenza segna 65280T. Cliccando sulle frecce poi torna "normale".
Arrivando a 21T si attiva "Disable turbo" (prima grigiato).

Le frecce per alzare e abbassare Clock Modulation e Chipset Clock mod sono
bloccate.
Restano a 100, sia con la casella spuntata che non.

Ho capito che e' una specie di K10STAT per gli Intel, ma mi sa che non
funge... :(
Bender Piegatore Rodriguez
2016-09-01 01:05:23 UTC
Permalink
Allora, il problema e' presto spiegato leggendo qualche forum americano.
Queste merde di CPU disattivano il turbo boost gia' a 60° (cioe' 2 secondi
dopo che parte qualsiasi bench) e oltre gli 84° non vanno MAI, a costo di
ridurre al minimo sindacale e scendere sotto la frequenza "ufficiale".

Me ne sono accorto studiando bene i grafici di OCCT fatti in passato, alcuni
eseguiti come test in modalita' veramente terribili con 5 minuti di
portatile poggiato su una coperta.
La temp non va mai oltre 83-84° "appena".

Questa e' una sciocchezza (leggi: minchiata) di Intel.

La cosa GRAVE e' che ventola non arriva MAI a manetta e pur mettendo il
fondo del portatile sotto il flusso di un condizionatore da 12000 BTU (che
spara aria ad appena 8°) gli 84° si raggiungono sempre e comunque, sotto
bench.
Di sicuro ai 60° ci arrivi dopo nemmeno 2 secondi, per lo meno quello che
indica il core perche' il fondo del notebook e' fresco.

Il problema e' che la ventola sembra proprio non collaborare.

Quando ho reflashato la BIOS il software di flash ha portato la ventola a
manetta per qualche secondo e sembrava un tornado.
Quindi la ventola PUO' andare piu' forte, ma non ci va.
Me ne sono accorto anche la prima volta che ho flashato, circa 3 settimane
fa, quando avevo ancora l'i3.
Non e' mai andata cosi' veloce.

Ora, se puo' andare piu' forte significa che c'e' qualcosa di mal
progettato, e lo leggo un po' ovunque.
Si lamentano tutti che queste CPU gia' a 60° (una assoluta inezia!) fanno
trottare il TB facendolo andare su e giu.
Ma allora che lo hanno messo a fare? Se posto il grafico delle frequenze di
OCCT viene da ridere.

Sto pensando che se avessi preso (con cognizione di causa, non perche' si
dice "tanto e' lo stesso") un i5-560m avrei speso un terzo (forse un quarto)
avendo la stessa identica prestazione. Tanto rimane il 90% del tempo a
2.666GHz.

Ripeto, pero': con cognizione di causa, perche' se a 60° ste CPU iniziano a
chiudere i rubinetti tanto vale comprare AMD e mandare a fuoco i core come
ho sempre fatto finora.

Cosi' e' solo una presa per il culo. Bellamente.
E pochi se ne accorgono: questa e' la cosa peggiore.

Soluzioni?
Impacco il notebook puntando sull'i7, sui 6GB e sull'SSD e passo oltre?

Mi sento veramente preso per il culo.
Lorenz
2016-08-22 11:27:30 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Avendo il PC KO (leggi su), per ora mi arrangio col notebook che uso
normalmente per lavoro.
Acer 5742G con i3-380m (Arrandale) e nVidia 540m
Attualmente l'ho portato da 2 a 6GB di RAM e ho messo un 850EVO (sprecato lo
so) e devo dire che e' rinato.
Ho letto e straletto un po' di roba sul web e pare che tutte le CPU Arrandale
siano compatibili, ma anche che passare da i3 a i5 semplicemente non vale la
pena.
L'alternativa e' l'i7-620m o 640m.
Il problema e' che scaldano molto per il sistema di raffreddamento di serie
del 5742G e quindi qualcuno ha proposto e installato quello del 5741 che ha
due heat pipes e una ventola molto piu' performante. Addirittura c'e' chi ha
sostituito solo la ventola risolvendo abbondantemente la cosa e con meno
sbattimento.
La domanda e': questi i7-620m/640m sono tutti uguali?
Perche' in un sito leggo che l'i3-380m e' un PGA988A mentre l'i7 e' un
BGA1288?
Esiste in due versioni?
Come ha detto 2fast in commercio si trovano solo quelli in formato
PGA...con due passi differenti per quanto riguarda la distanza
tra i pin.
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Non solo: CPU-Z mi dice che ho un i3-380m in socket 989 rPGA.
Scusate, ma l'ultimo intel che ho avuto e' stato un MMX a 166 sparato a
233MHz. :)
Ok ok... questo portatile l'ho preso usato: non conta.
Inoltre, una domanda personale: voi lo fareste?
Mah...in pratica avresti solo frequenze piu' elevate (scarto che arriva
a circa +900MHz col TB con l'i7), dato che
il n. di core sempre due rimangono, anche se passi all'i7.
Magari se usi molto le VM potrebbe farti comodo il supporto alle
istruzioni VT-x, ma per il resto cambia poco o nulla.

Ad ogni modo per 40/50 euro (non di piu' pero') si potrebbe anche
fare imho...
Bender Piegatore Rodriguez
2016-08-22 14:34:17 UTC
Permalink
Post by Lorenz
Magari se usi molto le VM potrebbe farti comodo il supporto alle
istruzioni VT-x, ma per il resto cambia poco o nulla.
Uso ogni tanto, ma molto intensamente, VmWare.
Ci ho installato una specie di Seven come sandbox per fare casini e molto
spesso ne uso un altro proprio per fare le dirette in streaming, esposto
totalmente all'esterno.
Non mi ha mai dato problemi ma non sapevo che l'i3 non avesse le estensioni
VT-x.

Ho anche OSX su cui far girare dignitosamente la roba quando incoccio il
collega vegano.
Non si accorge nemmeno che e' emulato, ma, d'altronde, lui e' vegano e non
capisce un cazzo.

Diciamo che un i7 quindi mi gioverebbe abbastanza, oltre all'incremento di
clock e al turbo boost.
Post by Lorenz
Ad ogni modo per 40/50 euro (non di piu' pero') si potrebbe anche
fare imho...
45 euro CPU e una decina per il sistema di dissipazioni quasi uguale da cui
prendere la sola ventola.

Sempre nell'ottica che un altro portatile non lo compro perche' quello che
vorrei non posso prenderlo.
Grazie.
2fast
2016-08-22 16:12:51 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Non mi ha mai dato problemi ma non sapevo che l'i3 non
avesse le estensioni VT-x.
anche l'i3 supporta le VT-x , ma gli mancano
le estensioni VT-d (virtualizzazione I/O)
e le istruzioni AES (per la crittografia)

ciao
luca
Lorenz
2016-08-22 18:15:24 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Lorenz
Magari se usi molto le VM potrebbe farti comodo il supporto alle
istruzioni VT-x, ma per il resto cambia poco o nulla.
Uso ogni tanto, ma molto intensamente, VmWare.
Ci ho installato una specie di Seven come sandbox per fare casini e molto
spesso ne uso un altro proprio per fare le dirette in streaming, esposto
totalmente all'esterno.
Non mi ha mai dato problemi ma non sapevo che l'i3 non avesse le estensioni
VT-x.
Non le supportano tutte al completo...solo parzialmente.
Bender Piegatore Rodriguez
2016-09-01 20:37:30 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Un i3 non lo piazzi piu'. Un i7 ancora ancora..
Grazie.
Apro un altro ramo.
La CPU i3 che ho tolto al notebook (i3-380m Arrandale) potrebbe andare su un
portatile che monta una CPU definita "compatibile" da CPU-World ma che non
ha una scheda video discreta (oltre quella della CPU, intendo).

Ai miei genitori, crca 5 anni fa, ho preso un Acer Travemate TM5744Z, con
CPU P6100 Arrandale.
Non ha scheda video dedicata ma usa quella Intel integrata.

Potrebbe andare bene un i3 380m?
Non mi resta che provare, vero?
2fast
2016-09-02 07:28:08 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Un i3 non lo piazzi piu'. Un i7 ancora ancora..
Grazie.
Apro un altro ramo.
La CPU i3 che ho tolto al notebook (i3-380m Arrandale)
potrebbe andare su un portatile che monta una CPU
definita "compatibile" da CPU-World ma che non ha una
scheda video discreta (oltre quella della CPU, intendo).
Ai miei genitori, crca 5 anni fa, ho preso un Acer
Travemate TM5744Z, con CPU P6100 Arrandale.
Non ha scheda video dedicata ma usa quella Intel
integrata.
Potrebbe andare bene un i3 380m?
Non mi resta che provare, vero?
esatto, idem per l'altro ramo,
il socket e' compatibile, mentre devi accertarti
del supporto lato BIOS

ciao
luca
Bender Piegatore Rodriguez
2016-09-02 12:37:49 UTC
Permalink
Post by 2fast
esatto, idem per l'altro ramo,
il socket e' compatibile, mentre devi accertarti
del supporto lato BIOS
Non trovo letteratura su quel portatile... cambiero' CPU e faro' la prova.
Un'occasione per dare una pulita al radiatore.

Grazie.
Bender Piegatore Rodriguez
2016-09-21 16:08:47 UTC
Permalink
Post by Bender Piegatore Rodriguez
Non trovo letteratura su quel portatile... cambiero' CPU e faro' la prova.
Un'occasione per dare una pulita al radiatore.
Sostituita CPU P6100 con i3-380M.
Tutto perfetto e indolore.

Grazie.

Loading...